La musica e la fisica sono discipline strettamente interconnesse tra loro, ed è solo grazie alla seconda che la prima ha raggiunto il livello evolutivo di cui possiamo godere ai giorni nostri.

Grazie alla fisica del suono è stato possibile comprendere e migliorare il funzionamento degli strumenti musicali; si pensi a tal proposito a tutto ciò che riguarda la musica elettronica: i sintetizzatori, siano essi reali o informatici, sono dei generatori di suono che seguono le leggi delle onde e permettono di ottenere risultati irraggiungibili nella realtà, producendo onde pure normalmente non generabili con mezzi ordinari.

Ancora, grazie allo studio fisico del suono è possibile creare dei moderni auditorium dove l'acustica sia perfetta in ogni punto di ascolto, garantendo così una performance uniforme per gli spettatori a prescindere dalla loro posizione. La fisica delle onde è, inoltre, ciò che ci permette di accordare una chitarra, ciò che conferisce agli ottoni un timbro potente e squillante invece di un fievole suono, ciò che regola l'esistenza stessa delle dodici note che compongono il nostro sistema musicale. Vediamo quindi di capire cos'è un'onda sonora, che funzione ha e come viene percepita dal nostro corpo.



fondo (3K)